RSA per diversamente abili

Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) per disabili

La Residenza sanitaria assistenziale della Fondazione è una struttura residenziale extra ospedaliera sita a Bitonto in via Giuseppe Dossetti n. 8 e articolata in unico nucleo abitativo, da 18 posti letto (9 camere a 2 posti letto). Dotato di tutti i servizi (sala pranzo, sala soggiorno - tv, bagno assistito, ecc..) per rendere più gradevole la permanenza degli ospiti e agevolare il servizio di assistenza.
Gli ospiti hanno a disposizione anche sale comuni, sale polifunzionali per attività occupazionali, attrezzate con dispositivi multimediali e per video proiezioni, sala computer, parrucchiere/barbiere, ambulatorio, infermeria, palestra fisioterapica.
All’esterno, il verde attrezzato è fruibile dagli ospiti e dai familiari e l’ampio parcheggio è riservato a visitatori e personale.
Destinatari
La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) per disabili è predisposta ad accogliere persone non autosufficienti di età compresa tra i 18 e i 64 anni, con gravi disabilità fisiche, psichiche e sensoriali stabilizzate, che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse, ma che richiedono un elevato impegno assistenziale e tutelare, con interventi di tipo educativo, assistenziale e riabilitativo a elevata integrazione sociosanitaria.
Assistenza
La struttura promuove un approccio finalizzato al perseguimento del benessere e della salute della persona e si avvale di un’équipe multidisciplinare che fornisce in maniera continuativa cure e prestazioni sanitarie e attività assistenziali e di recupero funzionale previste dal piano individuale di assistenza (PAI):
Direttore Sanitario | Medico specialista | Infermieri Operatori Socio-Sanitari | Assistente sociale Psicologo | Fisioterapisti | Educatori | Musicoterapista
Direzione sanitaria
Servizio medico specialistico
Servizio medico
Servizio di fisioterapia
Assistenza infermieristica
Assistenza alla persona
h24 – assistenza nelle attività quotidiane: igiene, vestizione, alimentazione, idratazione, prevenzione delle lesioni da decubito, gestione dell’incontinenza, aiuto alla movimentazione e deambulazione.
Servizio di animazione e terapia occupazionale
Dal lunedì al sabato – (Attività ludico-ricreative e culturali, feste, uscite, musicoterapia, pet-therapy e arte-terapia) anche con il coinvolgimento della rete familiare, amicale e sociale, finalizzate a mantenere e/o a rafforzare le capacità cognitive e relazionali.
Servizi amministrativi e alberghieri:
Servizio di prenotazione esami e/o visite specialistiche
Servizio religioso per la celebrazione della Santa Messa
Climatizzazione e riscaldamento con monitoraggio personalizzato
Modalità di ingresso
È possibile contattare telefonicamente la Direzione della Residenza, per organizzare una visita alla struttura e un primo colloquio conoscitivo, durante il quale verrà delineato il quadro clinico e saranno fornite tutte le notizie utili sulla procedura di ammissione.

Visualizza la nostra Carta dei servizi

Chiama
Invia una email